lunedì 11 luglio 2022

Marina Brasile Fest: domenica 24 luglio gran finale a tutto samba


 

XX BRASIL FESTIVAL - Marina Brasil Fest

Programma domenica 24 luglio 

Ore 16:00 Stage di percussioni brasiliane – Insegnante Itaiata de Sá

Itaiata de Sá è un percussionista brasiliano di Salvador de Bahia.

Percussionista dei Negrita dal 2005 ha collaborato con grandi artisti brasiliani come Daniela Mercury, Elba Ramalho, Chico Buarque, con il gruppo Meninos do Pelô, con il gruppo Olodum e con artisti italiani come Roy Paci & Aretuska e i 99 Posse.

Ore 16:00 Stage di Samba no Pé – insegnante Tatiana Muller

Scopriamo insieme alla ballerina Tatiana Muller il samba delle passistas del Carnevale di Rio de Janeiro. Insieme alla fondatrice Tania Pasi, fa parte di Samba na Italia, una scuola di samba online e in presenza. Il samba è un ballo che porta dei benefici a livello fisico, un’attività che dona armonia e pace a livello mentale e che libera la parte migliore della femminilità.

Ore 20:30 RODA DE SAMBA do Encontro con la partecipazione speciale della Roda Spaziale di Firenze

Nella roda de samba un gruppo di persone si riunisce intorno ad un tavolo o ad un cerchio (roda) per suonare, cantare e ballare canzoni del grande repertorio della musica brasiliana. I musicisti conducono, ma chiunque può intervenire.

Ore 21:30 – Ton Ramos e Banda – Toda Musica Brasilera

Ton Ramos, brasiliano doc di Aracaju, nel Nord Est del Brasile, porta in Italia il suo bagaglio artistico carico di tutte le sfumature culturali di un grande paese multietnico.

Quest‘anno, Ton, presenta il suo nuovo cd “Mulato Preto-Preto Mulato”, un lavoro di alto valore artistico che, caratteristica ricorrente nei suoi spettacoli, evidenzia  proprio la ricchezza di colori, atmosfere, ritmi ed allegria del suo paese, interpretandoli attraverso un linguaggio tradizionale e moderno allo stesso tempo. Ton Ramos, già al suo quarto disco, ha partecipato come cantante chitarrista a tutte le più grandi manifestazioni carnevalesche del Brasile e, approdato in Italia, ha partecipato ai festival latino-americani di Verona, Mantova, Carrara, Milano, Roma, di Reggio Emilia e quello di Montreaux in Canada.

Ton Ramos – Chitarra e voce

Giorgio Dolce – Chitarra

Fuzica da Mangueira – Percussioni

David Domilici – Percussioni

Riccardo Neri - Batteria

Ogni sera sarà aperto l'angolo della caipirinha, con tante altre emozioni da scoprire

Ogni stage costa 15 euro
Prenotazioni cena e stages: 050 36195
Per info stages:
328 7154474 - 348 0446520 
Per l'iscrizione agli stages vi invitiamo a compilare il seguente form:
https://forms.gle/ZWVuFf9uCxc1uuSH8

Per info: associazioneencontro@gmail.com
 
Come arrivare in autobus dalla Stazione Centrale di Pisa

 

Marina Brasil Fest: sabato 23 luglio una giornata dedicata al Forró, al canto e alla Capoeira

 

XX BRASIL FESTIVAL - Marina Brasil Fest

Programma sabato 23 luglio


Ore 16:00 - Stage di ballo brasiliano (Forró) - Insegnante Giovanni Vaccari


Il Forró è un genere musicale e un ballo di coppia molto popolare in Brasile. Da qualche anno si è diffuso in Europa e nel resto del mondo. Ballo sensuale, intimo, divertente. Atmosfera spensierata, informale. Musica allegra, energetica, ma anche romantica... Tutto questo è Forró.

Ore 16:00 - Stage di canto - insegnante Ivete Souzah

Il laboratorio ha una qualità di insegnamento teorico – esperienziale nel quale gli allievi, attraverso l’osservazione e la pratica, possono creare un proprio stile di intervento unico, autentico, profondo ed efficace. Ciò consentirà non solo l’emergere degli aspetti emotivi correlati alla voce e allo stile brasiliano ma la possibilità di conoscere la sua propria voce dentro una nuova lingua: il portoghese.


Ore 18:00 Roda de Capoeira


La capoeira è stata per molto tempo la lotta di liberazione degli schiavi africani in Brasile e oggi è conosciuta in tutto il mondo come arte marziale brasiliana educativa.

È un gioco/lotta in cui non esiste vincitore e vinto, il tutto contornato da un accompagnamento musicale di canto e strumenti, che permette all'allievo di sviluppare coordinazione motoria, di apprendere il senso del ritmo e aumentare i riflessi ed l'elasticità.

La roda de capoeira è il momento in cui i praticanti di quest'arte si ritrovano per mettere in atto la loro esperienza e per misurarsi con i propri compagni (camaradas) di gruppo o con capoeiristi di altra provenienza che vi partecipano.

Le origini della roda non sono facilmente ricostruibili ma molto probabilmente ha preso la sua forma definitiva nei quilombos, nei quali coloro che erano fuggiti dalle fazendas potevano continuare a condividere le proprie culture in uno spazio di maggiore libertà e da lì probabilmente la ritualità della roda si è tramandata fino a essere “regolamentata” e insegnata nelle prime academìas.

Il nostro gruppo, Capoeira Guerrero de Palmares, nasce nel 2018 per volontà di Mestre Lazaro, allievo diretto di Mestre Nô, fondatore del Grupo Capoeira Angola Palmares.

Punto di riferimento a Pisa del gruppo Guerrero de Palmares è il Professor Galo Preto.

Ore 21:30 - Concerto - Pé no chão

Il forró è l'espressione più autentica della cultura del Nordest del Brasile; un genere musicale caratterizzato da una molteplicità di ritmi (baiao, xote, xaxado, arrasta-pé, frevo) attraverso il quale si raccontano, in una forma poetica genuina e popolare, l'allegria e le sofferenze di un popolo che vive in una terra difficile ma allo stesso tempo affascinante.

I concerti di Pé no chão sono, ormai da alcuni anni, momenti di gioia collettiva, occasioni di incontro fra persone di origini diverse, divertimento puro e scambio culturale.

Mariane Reis: voce e triangolo
Modestino Musico: fisarmonica
Simone Martelli: chitarra 7 corde
Giovanni Vaccari: zabumba

Ogni sera sarà aperto l'angolo della caipirinha, con tante altre emozioni da scoprire

Ogni stage costa 15 euro
Prenotazioni cena e stages: 050 36195
Per info stages:
328 7154474 - 348 0446520
Per l'iscrizione agli stages vi invitiamo a compilare il seguente form:
https://forms.gle/ZWVuFf9uCxc1uuSH8

Per info: associazioneencontro@gmail.com
 
Come arrivare in autobus dalla Stazione Centrale di Pisa

Marina Brasil Fest: il programma della giornata inaugurale, venerdì 22 luglio

 

XX BRASIL FESTIVAL - Marina Brasil Fest

Venerdì 22 luglio - Inaugurazione

Ore 18:30 Presentazione mostra fotografica “ Un secolo di curve eleganti” di Mauro Cicchetti

La mostra nasce nel 2007, in occasione dei 100 anni dell’architetto Oscar Niemeyer. Fu inaugurata nella prestigiosa Galleria di Arte Moderna “Disegno” di Mantova, con “scatti” di Mauro Cicchetti, Attilio Sassetti, Adriano Gasparini Gomes, Roberto Rufino, Eugenio Bonafé, Estefania Marques. 

Mauro Cicchetti, ideatore del Brasil Festival insieme all'associazione M.A.M.B.O., “frequenta” attentamente il Brasile da oltre trenta anni. Di quel Paese ha scritto alcune guide turistiche ed altre opere; e alla interessante cultura di quel Paese ha dedicato 20 festival internazionali ed una miriade di altre realizzazioni pubbliche e private.

Per lui Oscar Niemeyer è una personalità ben più complessa di quella già articolata di una “Archistar”, termine che lui non amava: era un UOMO, determinato, capace, sensibile, straordinariamente dotato, visionario, artistico e con una coerenza da record. Una persona grande ma umile, generosa, mai arrogante, mai avido, mai banale, mai sgradevole; amato da tutti, tranne forse dagli ideatori e fautori del ventennio di Dittatura Brasiliana (1964-1984). Autore di una quantità impressionante di opere pubbliche e private, tutte ideate con uno sguardo ed un rapido tratto della matita sulla carta, ha sempre preferito il lavoro d’equipe con grandi artisti invece della gloria solitaria continuando a coniare frasi quali: 

“L’architettura è un pretesto. Importante è la vita, importante è l’uomo!”; “Il denaro è decisivo in un solo caso, quando può servire ad aiutare il prossimo”;

“Oggi attribuiamo grande valore alle apparenze, come un tempo si usava l’architettura per dimostrare potere: lo stile fascista, per esempio, che non ho mai amato, rappresentava la potenza di un governo, di una nazione, facendo un uso improprio della bellezza. Ma le apparenze, in realtà, non significano nulla, i soldi non sono una misura per capire chi abbiamo di fronte. Dinanzi alla vita, alla morte, al tempo che passa, alla monumentalità della natura siamo tutti uguali, creature fragili, mortali.”

L’esposizione, dopo essere stata implementata e ripetuta a Bologna, a Firenze, a San Pietro in Casale e a Milano, nel 2013 è stata mostra ufficiale del 61° Festival internazionale di Ravello, prima mostra realizzata all’interno dell’Auditorium Oscar Niemeyer. Un grande tributo alla memoria del Maestro mancato pochi mesi prima. Dal 22 al 24 luglio 2022 viene riproposta in forma ridotta negli spazi del Circolo Arci Il Fortino, a Marina di Pisa, in occasione della XX edizione del Brasil Festival.

Ore 19:00 – Presentazione del libro “Le radici dell’acqua” di Vincenza Lorusso

Vincenza Lorusso medico specialista in Malattie Infettive lavora attualmente presso il Policlinico Umberto I a Roma. Ha pubblicato da poco la sua biografia che racconta la sua vita di medico spesa tra Brasile, Africa e resto dell’America Latina, di donna, di madre; le sua passione per il lavoro, le emozioni, gli amori tra passioni, gioie e sofferenze alla ricerca di radici fluttuanti nell'acqua che non hanno mai trovato un terreno in cui radicarsi definitivamente.

Ore 21:30 - Nelson Machado - Conferenza spettacolo

Nas Ondas da Cultura, Nas Ondas da Musica. Il Samba sarà il tema delle storie che saranno  raccontate, suonate e cantate da Nelson Machado all’inaugurazione della tre giorni di Marina di Pisa il 22 luglio.

Dalla Chula Baiana e l’Umbigada (prime espressioni del genere nate in Bahia e poi migrate a Rio de Janeiro), ai samba di Noel Rosa, Cartola, Nelson Cavaquinho, Paulinho da Viola, Chico Buarque e tanti  altri grandi compositori del genere.

Il Samba è l’anima brasiliana, l’arte che rappresenta un popolo che si è creato a partire dalle mescolanze di diversi popoli del mondo.

http://www.nelsonmachado.com/ita/biografia.html

 

martedì 28 giugno 2022

Marina Brasil Fest: tre giorni di concerti, stages e mostre

 

 
Quest'anno il Brasil Festival festeggia la sua ventesima edizione insieme a noi dell'Associazione Encontro!
Siete invitati al Marina Brasil Fest, evento di tre giorni ( da venerdì 22 luglio a domenica 24 luglio) organizzato insieme al Brasil Festival (https://www.brasilfestival.org/).
La kermesse è stata ideata nel 2002 dall'Associazione M.A.M.B.O., attiva nella promozione culturale multietnica. Nel 2022 il Brasil Festival si trasforma in “federazione di realtà italiane di appassionati”: noi siamo una di queste realtà e rispondiamo entusiasti all'invito di questa manifestazione nazionale per contribuire a far crescere ancora di più un progetto di qualità.
In 20 edizioni del festival sono stati realizzati oltre 300 concerti, 14 mostre, 9 rassegne cinematografiche, 16 dibattiti, 26 tra corsi e stages, 14 appuntamenti con la cucina brasiliana, DJ sessions.
Il tutto coinvolgendo oltre 40 locali, 17 comuni e ben oltre 100.000 spettatori.
 
PROGRAMMA
𝙈𝙖𝙧𝙞𝙣𝙖 𝘽𝙧𝙖𝙨𝙞𝙡 𝙁𝙚𝙨𝙩, 𝙞𝙣 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙣𝙚𝙧𝙨𝙝𝙞𝙥 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙓𝙓 𝘽𝙍𝘼𝙎𝙄𝙇 𝙁𝙀𝙎𝙏𝙄𝙑𝘼𝙇
Presso il Circolo Arci Il Fortino - Via della Sirenetta, 6, 56128 Marina di Pisa
A Cura di: Circolo Arci Il Fortino, Associazione Encontro, Brasil Festival
 
𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙ì - 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙖𝙪𝙜𝙪𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚
Ore 18:30 - Mostra fotografica "Un secolo di curve eleganti", a 10 anni dalla scomparsa di Oscar Niemeyer. A cura di Mauro Cicchetti
Ore 19:00 - Presentazione del libro "Le radici dell’acqua" di Vincenza Lorusso. La vita di un medico spesa tra Africa, Brasile e il resto dell’America Latina
Ore 20:00 - Cena italo/brasileira a cura del “Fortino” (Feijoada+fritto di mare)
Ore 21:30 - Conferenza Spettacolo “O Samba nasceu lá na Bahia” (Nelson Machado chitarra e voce)
 
𝙎𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤 - 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙙𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙁𝙤𝙧𝙧ó
Ore 16:00 – Stage di Forro’ con Giovanni Vaccari / Stage di Canto con Ivete Souzah
Ore 18:30 - Roda de Capoeira del gruppo Capoeira Angola Guerreiro De Palmares
Ore 20:00 - Cena a cura del “Fortino”
Ore 21:30 - Concerto: Pé no Chão
Mariane Reis - Voce
Modestino - Fisarmonica
Simone Martelli - Chitarra
Giovanni Vaccari - Zabumba
 
𝘿𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖 – 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙙𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙎𝙖𝙢𝙗𝙖
Ore 16:00 Stage di Percussioni Brasiliane con Itaiata de Sa / Stage di Samba no pé con Tatiana Muller, della community Samba na Italia
Ore 19:00 - Presentazione Libro “Storie e leggende dei samba” di Marcelo Sola.
Con la partecipazione di Ivete Souzah.
Ore 20:00 - Cena a cura del "Fortino"
Ore 20:30 - Roda de Samba do Encontro, con la partcipazione speciale di Roda Spaziale di Firenze
Ore 21:30 - Concerto Ton Ramos Band
Ton Ramos Chitarra e voce
Giorgio Dolce chitarra
Fuzica da Mangueira percussioni
David Domilici Percussioni
Riccardo Neri batteria
 
Ogni sera sarà aperto l'angolo della caipirinha, con tante altre emozioni da scoprire
Ogni stage costa 15 euro
Prenotazioni cena e stages:
351 064 1425 / 050 36195
Per info stages:
328 7154474 - 348 0446520
Per info: associazioneencontro@gmail.com
 
 

martedì 21 settembre 2021

Encontro na beira do mar - Brasil Festival 2021: capoeira, samba e buon cibo al Bagno degli Americani

 


 
Il successo della roda di samba che il 31 luglio ha animato il Circolo Il Fortino è un'onda che deve essere cavalcata e noi dell'Associazione Encontro siamo pronti a surfare di nuovo sulle note della musica popolare brasiliana.
L'evento che abbiamo costruito si chiama proprio "Encontro na beira do mar" e si svolgerà domenica 26 settembre a Tirrenia, al Bagno degli Americani. Più di una spiaggia, come si presenta sui social: non poteva essere diversamente, per un progetto firmato Cinema Arsenale, lo storico cineclub di Vicolo Scaramucci che ha già ospitato diverse nostre iniziative in tema cinematografico.
Dunque torniamo tra amici e ne incontriamo di nuovi, come quelli del Brasil Festival di Bologna, che ha inserito il nostro evento nel suo cartellone nazionale. Il Festival brasiliano più longevo al mondo, come lo definisce il suo creatore, Mauro Cicchetti, giunge quest'anno alla sua 19° edizione e noi siamo molto felici di farne parte. A questo link potete farvi un'idea di tutta la ricchezza culturale prodotta da questa kermesse nel corso degli anni.


Il programma della giornata, in collaborazione con ARCI Comitato di Pisa, Roda Spaziale di Firenze e Capoeira Angola Guerreiro de Palmares Pisa, è il seguente:
Ore 12:00 - Capoeira Angola con il gruppo Guerreiro de Palmares Pisa e il Prof. Galo Preto
Ore 13:00 - Pranzo con specialità brasiliane a base di Baião de dois, molho vinagrete e salada russa (prenotazione obbligatoria); Adulti 15 € - Promozione 20 € pranzo + tessera ARCI Encontro; Adolescenti / Bambini (18 -6 anni) 8 €; sotto i 6 anni gratuito
Ore 15:00 - Roda de Samba do Encontro
Partecipano alla Roda:
Claudia Valastro voce
Claudia Moretti voce
Adriano Saldarelli percussioni
Galo Preto voce percussioni
Annalisa Buscemi voce
Bruno Scantamburlo cavaquinho
Israel Barroso chitarra
Manuel Ligurgo chitarra
Stefano Bianchini percussioni
Pino Arborea chitarra
Riccardo Neri percussioni
Lorenzo Anguillesi chitarra

Per info e prenotazioni:
associazioneencontro@gmail.com
3384921597 (Marta)
3386126621 (Graziella)

mercoledì 14 ottobre 2020

Per la prima volta a Pisa un laboratorio di Samba no pé con Tania Pasi

Al Fortino anche una cena-concerto con il Trio Karipuna - Un viaggio nella sconfinata musica brasiliana


L’Associazione Encontro porta per la prima volta a Pisa un laboratorio di Samba no pé. L’evento si terrà sabato 17 ottobre alle 16 al Circolo Arci Il Fortino di Marina di Pisa (iscrizioni
al 350 0484875). Una novità che l’associazione italo-brasiliana, nota per le sue iniziative in campo culturale, musicale, culinario e cinematografico, ha reso possibile grazie all’amicizia con Tania Pasi, ballerina e insegnante che ha unito l’Italia a ritmo di samba, insegnando a decine di allieve i passi di una danza con le proprie radici nella Madre Africa e che agli inizi del Novecento, insieme allo choro, è stata tra gli elementi costitutivi del folclore e dell’identità nazionale del Brasile.

Come tanti pionieri, anche Tania Pasi parte dalla provincia: nasce a Vicchio, nel Mugello, ma diventa presto cittadina del mondo. Dopo aver imparato i fondamenti del samba in Australia e aver approfondito e perfezionato la sua arte a Rio de Janeiro, ha fondato la community “Samba na Italia”.

Ha portato su facebook la sua passione per la danza più celebre del Brasile e ha coinvolto con lezioni online e dal vivo tante persone appassionate come lei.

“Se todo mundo sambasse, seria tão fácil viver”, deve aver pensato, all’unisono con una delle più grandi voci del samba contemporaneo, Chico Buarque de Hollanda.

Il sogno di unire le persone con i colori del più grande spettacolo del mondo, il Carnevale di Rio de Janeiro, nasce in Australia: come ci racconta al telefono, dopo un’esperienza di lavoro a Singapore e in Indonesia, Tania ha vissuto a Brisbane due anni. Qui ha scoperto un paese innamorato del samba e con moltissime scuole dedicate a questa danza.

Il richiamo della musica è sempre stato forte in lei, a partire dal pattinaggio artistico su rotelle, iniziato da giovanissima, fino al ballo latino-americano. Gli allenamenti di capoeira, praticata per cinque anni a Borgo San Lorenzo, le aprono le porte sul Brasile e le fanno scoprire un mondo che non abbandonerà più. A Brisbane si allena con il samba ogni giorno e presto inizia anche ad insegnarlo.

Tornata in Italia, scopre che non c’erano insegnanti che potessero aiutarla a crescere  e allora decide di andare due mesi a Rio de Janeiro, in preparazione del Carnevale. Quasi per scherzo, manda il video del provino e viene subito accettata dalla scuola di samba Império Serrano.

Per due mesi, tra il gennaio e il febbraio del 2018, si allena con i migliori insegnanti delle scuole carioca e poi porta sull’Avenida Marquês de Sapucaí tutto il suo entusiasmo e la sua preparazione tecnica.

E’ tra questi due estremi che si snodano infatti le emozioni vissute da Tania durante la sfilata: da una parte l’euforia e l’adrenalina, scatenate dal sentirsi all’apice del successo, una “Regina del Carnevale", seppure consapevole di "essere una gocciolina nel mare"; dall’altra la preoccupazione per quello che sta per fare e per trovarsi al centro dell’attenzione generale, con gli occhi di 72mila persone su di lei.

Per Tania è stata un’esperienza totalizzante, un fiume in piena di emozioni travolgenti, di quelle da vivere almeno una volta nella vita. E che vorrebbe far vivere, anche ad altre cinque ballerine, da portare in gruppo al Carnevale. Un Carnevale per il momento rimandato a data da destinarsi e che siamo sicuri, quando avverrà, sarà per ognuno di noi, danzatori e spettatori, la realizzazione di un sogno.

Le emozioni di Tania sul carro che aprì la sfilata della Império Serrano, dedicata alla Cina, sono rimaste scolpite in una splendida foto di Ricardo Moraes, reporter dell’agenzia Reuters: “Mi ricordo che il fotografo mi sorrise, io sorrisi a mia volta e lui puntò l’obiettivo su di me. Fu un attimo irripetibile, non potevo sapere che il giorno dopo questo scatto sarebbe stato pubblicato sul The Guardian”.

 

 

La storia d'amore di Tania con il samba non poteva finire a Rio: al ritorno in Italia, decide di aprire una scuola a Firenze e di darle l’impronta di una vera e propria community. Il samba è musica e ballo, ma anche socialità.

Un aspetto messo a dura prova dal Covid-19, ma che anche in tempi di isolamento non viene mai meno: si avvicina la data del 2 dicembre, la Giornata Internazionale del Samba e come ogni anno Tania e il suo gruppo di Firenze diffonderanno la coreografia che verrà danzata in tutto il mondo, provando a coinvolgere anche altre scuole sparse in giro per l’Italia.

Prepariamoci dunque anche noi, da Pisa, per danzare a passo di samba. Oltre a un ballo che porta dei benefici a livello fisico, scopriremo – parola di Tania – un’attività che dona armonia e pace a livello mentale. Accade in tutti i balli, ma con il samba l’effetto è immediato: dopo pochi minuti si spenge una parte del cervello e se ne accende un’altra. Si prova gioia, leggerezza, voglia di vivere e di curarsi di più. 

Dopo il workshop, che durerà dalle 16 alle 18 e avrà un costo di 20 €, la serata prosegue a tavola con una cena-concerto: alle 20 menu di pesce del Fortino e alle 21.30 live del Karipuna Trio - Un viaggio nella sconfinata musica brasiliana (€ 22)

 


Per chi partecipa solo al concerto il costo è di 6 € con bevuta.

Infine, è attiva una promozione "Stage + Cena + Concerto" a 35 €

Il mumero per prenotare è lo 050 36195


venerdì 4 ottobre 2019

Il pandeiro e il samba: un workshop di due giorni con Matteo Scarpettini al Fortino



"Chegou a hora, chegou, chegou! Meu corpo treme e ginga qual pandeiro. A hora é boa e o samba começou e fez convite ao tango pra parceiro".
"E' arrivato il momento, è arrivato, è arrivato! Il mio corpo trema e ondeggia come un pandeiro.
Il momento è quello giusto e il samba è iniziato e ha invitato il tango ad essere il suo compagno".

Da questo vecchio brano del 1937, scritto da Amado Régis e portato al successo prima da Carmen Miranda e poi da Caetano Veloso nel suo tour dell'album  "Un caballero de fina estampa", si impara una grande verità: il pandeiro è parte integrante del samba, rappresenta una sua fondamentale base ritmica e arricchì e venne arricchito dal samba, fin da quando, negli anni '10 del secolo scorso, il compositore carioca João da Baiana lo introdusse nelle rodas che ancora si tenevano clandestinamente e sotto sorveglianza della polizia.
Obra de Heitor dos Prazeres
João da Baiana
Ma i tempi per fortuna sono cambiati e nel terzo millennio, sia il samba che la capoeira sono diventate arti che hanno reso migliore la vita di molte persone in giro per il mondo,  ricevendo per questo dall'Unesco il titolo di Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

Il pandeiro, un cerchio magico che è la sintesi tra materiali diversissimi come la pelle che dà vita al telaio e il metallo dei sonagli che corrono sul bordo, finalmente diventa anche patrimonio della comunità di appassionati che si è riunita intorno alla nostra associazione.
Matteo Scarpettini ritratto da Sebastiano Bongi Toma
Tutto questo grazie all'iniziativa di Matteo Scarpettini, esperto e appassionato cultore delle percussioni etniche : è sua l'idea di un workshop di due giorni (sabato 12 e domenica 13 ottobre) che si terrà al Circolo Il Fortino, un prezioso spazio nel quale Encontro ha potuto instaurare un laboratorio permanente per la conoscenza delle molteplici espressioni della cultura brasiliana.
Per info e prenotazioni
Galo 348 044 6520
Circolo Il Fortino 050 36195
info@palmarespisa.it
Nella giornata di sabato si terrà anche il primo appuntamento mensile dell'autunno 2019 del nostro progetto "Il Fortino incontra il Brasile": dopo il workshop di Matteo, alle 18:00 roda di capoeira con Galo Preto e gli allievi del gruppo Capoeira Angola Guerreiro Palmares, alle 20:00 tutti a tavola con l'apericena tosco-brasiliano (15 Euro) e poi tutti in pista con la roda di samba!
Matteo Scarpettini, eletto nel 2011 miglior percussionista creativo italiano, con all'attivo concerti e collaborazioni in tutto il mondo, dedicherà un totale di 12 ore al pandeiro (o anche di 6 ore per chi voglia o possa partecipare solo il sabato) e aprirà la sua aula a chi si approccia per la prima volta a questo strumento e a chi ha già conoscenze di medio livello.

Si può suonare e ballare un samba anche solo percuotendo un pandeiro. Il ritmo parte dalle mani e anima ogni fibra del corpo. Via via che il ritmo cresce, si aggiungono gli altri strumenti, fino a formare quella grande orchestra di percussioni che è la bateria delle scuole di samba.

Lo sanno bene tutti coloro che hanno partecipato al laboratorio di percussioni afro-brasiliane che lo stesso Matteo ha tenuto qualche mese fa, sempre al Fortino. Questi laboratori di samba, iniziati a marzo con l'intento di ricreare il groove delle batucadas delle scuole di samba, sono andati benissimo e saranno prossimamente ripetuti: "Molte persone si sono avvicinate alle percussioni brasiliane partendo da zero e adesso grazie a gli incontri che abbiamo fatto riescono a destreggiare lo strumento a percussione che loro stessi hanno scelto".

Siamo felici di condividere con Matteo una parte del nostro cammino, un cammino che ci porta a scoprire ogni giorno le radici del samba e della capoeira. Per lui la musica afro-brasiliana rappresenta "l’unione fra popoli, l'incontro tra la  musica europea e quella africana, che mischiandosi insieme danno vita a vari stili musicali come lo Choro e la Bossa Nova".

Jackson do Pandeiro
Il 2019 è stato l'anno in cui si sono ricordati i cento anni dalla nascita di Jackson do Pandeiro, o Rei do Ritmo, l'artista che più di tutti ha legato la sua vita artistica a questo magico strumento, portando ai massimi livelli la tecnica, ma anche la fantasia e l'improvvisazione: con questo workshop vogliamo tributargli il nostro omaggio.

Come accaduto in passato con David Domilici e Paolo Mari la nostra associazione mette a disposizione di chi ama la musica brasiliana i migliori strumentisti. Lo conferma il prossimo progetto di Matteo, visto che è uno degli ospiti, insieme a musicisti del calibro di Stefano Bollani, del disco del Trio Bobo, originale band formata da Faso e Christian Meyer, rispettivamente bassista e batterista degli Elio E Le Storie Tese e dal chitarrista jazz Alessio Menconi.

SCHEDA TECNICA DEL WORKSHOP DI PANDEIRO
Le tematiche del workshop saranno le seguenti:
Impostazione sullo strumento, tecnica di esecuzione antica e moderna.
Suoni e timbri.
Rudiments.
Principali ritmi della musica brasiliana (Samba, Pagode, Samba enredo, Partido Alto)
Utilizzo del pandeiro dalla world music al pop.
Cenni storici sullo strumento.

Il Workshop è aperto a persone principianti e di medio livello.
Le lezioni saranno di 6 ore giornaliere divise in 3 ore mattutine e 3 ore pomeridiane (10.00-13.00; 14.00-17.00)
La partecipazione è per un numero massimo di 10 iscritti.
È possibile partecipare ad un solo giorno di Workshop, ossia il 12 Ottobre.
Le lezioni di pandeiro si terranno presso il "Circolo il Fortino" Via della Sirenetta 6, a Marina di Pisa (Pi) nei giorni 12 e13 ottobre 2019.

Per info scrivere a: info@matteoscarpettini.com
Sito ufficiale: http://www.matteoscarpettini.com/