Lunedì scorso, 2 settembre, 177 studenti brasiliani aderenti al programma "Scienza senza Frontiere", sono entrati a far parte dell'Ateneo pisano, dove frequenteranno per un anno corsi universitari in ambito medico e scientifico.
Nel dare il nostro benvenuto ai nuovi arrivati, accolti, come lo scorso anno (
v.articolo) dalla nostra Fabiana Ubinha Almeida, pilastro dell'associazione Encontro ed esperta di relazioni pubbliche all'Università di Pisa, riportiamo l'articolo che dà notizia di questo importante evento (fonte: www.unipi.it)
L’Università di Pisa accoglie 177 studenti brasiliani
Sono arrivati in città i ragazzi del programma «Scienza senza frontiere»
Sono
arrivati dal Brasile in 177 e per un anno frequenteranno i corsi
dell'Ateneo pisano, imparando l'italiano e vivendo a contatto con i loro
"colleghi" italiani: sono i ragazzi di "
Scienza senza frontiere",
il programma di mobilità e internazionalizzazione promosso dalla
presidente Dilma Rousseff che per il secondo anno consecutivo porta
nella città della Torre decine di giovani studenti brasiliani. Con
numeri triplicati rispetto alla prima mandata: dopo i 61 ragazzi del
2012, quest'anno sono quasi duecento i ragazzi sbarcati a Pisa, accolti
al loro arrivo al Polo Carmignani dal prorettore per
l'Internazionalizzazione Alessandra Guidi, dall'assessore comunale
Marilù Chiofalo e dallo staff dell'Unità promozione internazionale.
Grazie alla collaborazione del DSU, gli ospiti hanno potuto anche
gustare una cena con menù tipico toscano alla mensa di via Martiri.

Con
questi numeri, Pisa diventa la terza università in Italia tra le venti
che accolgono gli studenti brasiliani, in tutto 1440 giovani che hanno
scelto il nostro Paese per arricchire il loro percorso di studi. A Pisa
gli studenti si sono iscritti a più di 40 corsi, tutti di ambito
tecnico-scientifico, come prevede il programma: tra i corsi più
frequentati ci sono Ingegneria edile-architettura e Ingegneria civile,
Veterinaria, Scienze biologiche e Fisica. A salutare i nuovi arrivati al
Polo Carmignani c'erano anche alcuni docenti dell'Ateneo, tra cui
Giovanna Preziuso, presidente del corso di laurea in Medicina
veterinaria, Sonia Senesi, presidente del corso di laurea in
Biotecnologie, Guido Ferruzzi, presidente del corso di laurea in Scienze
agrarie, Tarita Biver, ricercatrice di Chimica, e dalla dott.ssa Monica
Villani del dipartimento di Scienze veterinarie.
Gli studenti brasiliani frequenteranno un corso intensivo di lingua italiana al Centro linguistico di Ateneo e alcuni di loro hanno già potuto cimentarsi con l'italiano grazie a un corso online realizzato da
ICoN
,
(Italian Culture on the Net), un consorzio interuniversitario per la
diffusione della lingua e della cultura italiana all'estero che ha la
sua sede principale a Pisa.

Tra
le novità di quest'anno promosse dal programma "Scienza senza
frontiere" c'è anche un concorso per visiting professor vinto da Marcello Mele,
docente di Zootecnia dell'Ateneo pisano, che coordinerà un progetto di
ricerca della durata di tre anni presso l'università brasiliana UFGD
(Universidade Federal da Grande Dourados). Il titolo del progetto è
"Carcass and meat quality of 'pantaneiro' sheep", una ricerca
finalizzata al recupero e alla valorizzazione di una razza ovina
autoctona della regione del Pantanal (stato del Mato Grosso do Sul). Il
progetto si inserisce nella tematica più ampia del recupero delle
risorse genetiche autoctone ai fini della salvaguardia della
biodiversità anche in regioni di recente sviluppo economico come quella
del Sud America. Il ruolo del professor Mele all'interno del progetto
sarà quello di apportare l'esperienza maturata su questa tematica sia
nell'impostazione della sperimentazione sia nello sviluppo della stessa e
nella valorizzazione scientifica dei risultati.
Il sensibile
incremento di studenti stranieri all'Università di Pisa è stato
raggiunto anche grazie alle iniziative di internazionalizzazione che
l'Ateneo ha promosso negli ultimi anni nei Paesi del Sud America in
particolare, presentando e promuovendo l'offerta didattica e la ricerca
in occasione di visite ufficiali e partecipazione a fiere
internazionale. Per accogliere gli studenti stranieri in arrivo
all'Università di Pisa, è stato appena inaugurato a Palazzo Vitelli un Welcome Office
dedicato appositamente a loro, con uno spazio di attesa in cui i
ragazzi potranno trovare postazioni Internet, materiale informativo e
assistenza da parte di personale madre lingua inglese, spagnola,
portoghese, cinese e araba.