Continuano i festeggiamenti del 35° Anniversario
del Gruppo Capoeira Angola Palmares. Dopo MixCapoeirArt torna il mitico
Capoeira Party, una serata organizzata insieme al Centro Nagual e all'associazione culturale italo-brasiliana Encontro e fatta di capoeira, cibo, musica, danze e
tanta caipirinha: un'ottima occasione per passare una bella serata insieme ed augurarsi buone feste!
Appuntamento venerdì 12 dicembre alle 20,30 al circolo Arci Unità, via Boccherini 14 (Quartiere CEP)
Programma della serata, 15 Euro:
Menu
- Antipasto Toscano
- Feijoada
- Una birra o bicchiere di vino
- Fetta di dolce
Intrattenimento
- Roda de Capoeira
- Concerto con Paolo Mari e David Domilici
e la partecipazione dei Pisa Na Fulô
(Bossanova, Samba, MPB e Forrò)
- DjSet Musica Brasiliana
A seguire caipirinha, birra e vino al bar della festa. E' prevista un'opzione vegetariana, riduzione bambini fino a 12 anni 8 Euro con bevuta inclusa. Ingresso roda e concerto ore 22.00 5 Euro con bevuta inclusa
Prenotazione obbligatoria, contattare Galo Preto 3480446520 - galopreto78@gmail.com; Mimmo 3405057950.
Per info: https://www.facebook.com/events/809319279126887/?fref=ts
Sarà una serata per festeggiare ancora una volta il riconoscimento della Capoeira come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. L'evento è stato salutato con molta emozione dal gruppo Capoeira Angola Palmares Pisa e per sottolineare questa partecipazione abbiamo scelto di inserire in questo post una riflessione, che coglie in maniera perfetta lo spirito della capoeira e che è stata elaborata da uno degli allievi del gruppo, Brenno: "Cosa
sarebbe mai un patrimonio dell'umanita? Una di quelle cose che ancora
ancorano gli uomini alla vita pura e semplicimente! Sentite no?
L'energia di una roda? Come nel Kung
Fu, una danza afro... dove ti leghi alla madre terra, all'energia
vitale, ti lasci andare senza ragione ma con tanto di una inteligenza
innata. Provate a sentire e entrare in questa sorta di trance. Cercate
di liberare la mente, sentire l'energia, partecipare dell'egregora di
tutte le gambe, mani e voci che un giorno hanno già partecipato a una
roda. Lascia perdere all'allenamento e semplicemente metti in pratica.
La roda, musica, energia, tu e il tuo 'colega velho'. Chi vince? Quello
che esce con il sorriso in faccia e il corpo pieno di energia!"
domenica 7 dicembre 2014
martedì 25 novembre 2014
MixCapoeirArt: a Pisa una serata aperta piena di iniziative per conoscere la capoeira

La sede pisana di questo importante gruppo mondiale, fondato da Mestre Nô il 20 novembre 1979, giorno della Coscienza Negra, organizza, insieme al Centro Nagual, una serata aperta piena di iniziative. L'appuntamento è per venerdì 28 novembre alle 20 presso il Centro Mixart (via Bovio 11, Pisa).
Ecco il programma, che noi dell'associazione Encontro siamo ben felici di divulgare:
*Dalle 19.30 alle 21:00 Aula aberta per provare la Capoeira
*Dalle 21:00 alle 22:30 Roda Aberta
*Dalle 22:30 alle 24:00 Dj set Musica Brasiliana
*Dalle ore 20 verrà servita un'ottima apericena e una bella fetta di dolce per festeggiare insieme questo anniversario! Immancabile come sempre la gustosissima caipirinha!
Mixart, lo spazio associativo che ospita la festa ( tel 05028085 - 338 9994581) propone un'offerta speciale per il tesseramento 2014-2015: solamente per 10 €, si potrà avere l'apericena con una bevuta, il tutto comprensivo di tessera Mixart.
Si ricorda che le persone già tesserate con UISP o ARCI non devono pagare una nuova tessera.
Vi aspettiamo numerosi!
Per altre info:
www.palmarespisa.it
https://www.facebook.com/PalmaresPisa?fref=ts
https://www.facebook.com/mixartpisa
venerdì 5 settembre 2014
Welcome Day all'Università di Pisa per gli studenti di "Scienza senza frontiere" e "Inclinados hacia America Latina"
L'associazione Encontro desidera dare il benvenuto ai 75 studenti brasiliani del terzo ciclo del programma Scienza Senza Frontiere, accolti ieri al Polo Carmignani dell'Università di Pisa. Insieme a loro anche 14 studenti latinoamericani del progetto "Inclinados hacia America Latina". Bem-vindos! Bienvenidos!
Ecco il comunicato stampa dell'Università di Pisa
Sono
arrivati in 75 dal Brasile e in 14 da vari paesi del Sud America per
frequentare i corsi dell'Università di Pisa, che li ha accolti con un
'Welcome Day' al Polo Carmignani e una cena toscana alla mensa di via
Martiri organizzata in collaborazione con il DSU. Sono gli studenti di "Scienza senza frontiere" e "Inclinados hacia America Latina",
due progetti di internazionalizzazione dell'Ateneo che, giunti alla
loro terza edizione, danno la possibilità ai ragazzi sudamericani di
studiare a Pisa. (Guarda la galleria di foto sulla pagina Facebook dell'Università di Pisa)
"Scienza senza frontiere" è un'imponente iniziativa di mobilità e internazionalizzazione del sistema universitario e della ricerca brasiliani avviata nel 2011 che mira a promuovere esperienze di studio e ricerca all'estero per oltre 75.000 giovani brasiliani. Grazie a questo progetto, negli ultimi tre anni sono arrivati a Pisa oltre 300 studenti che, per un anno, hanno frequentato e frequenteranno i corsi di laurea di ingegneria, medicina, veterinaria, agraria, scienze naturali, fisica, matematica e farmacia dell'Ateneo pisano.
"Inclinados hacia America Latina" è invece un progetto promosso direttamente dall'Università di Pisa che offre agli studenti latinoamericani che si iscrivono ad una laurea magistrale dell'Università di Pisa l'esenzione dalle tasse universitarie, un corso gratuito di italiano e altri servizi dedicati. Quest'anno sono attesi ben 21 ragazzi provenienti da Perù, Messico, Costarica, Argentina, Colombia, Venezuela, Honduras e Cile che andranno ad aggiungersi ai circa 10 che già da due anni stanno frequentando i corsi a Pisa.
Gli studenti sudamericani sono stati salutati anche dai ragazzi dell'ESN, l'Erasmus Student Network che, in una prospettiva sempre più internazionale, li ha accolti nella rete che riunisce i ragazzi stranieri che vengono a studiare a Pisa.
Il continuo incremento di studenti internazionali all'Università di Pisa è stato raggiunto grazie alle iniziative di internazionalizzazione che l'Ateneo ha promosso negli ultimi anni nei Paesi del Sud America in particolare, presentando e promuovendo l'offerta didattica e la ricerca in occasione di visite ufficiali e partecipazione a fiere internazionali. Per accogliere gli studenti stranieri in arrivo all'Università di Pisa, è stato istituito a Palazzo Vitelli un Welcome Office dedicato appositamente a loro, con uno spazio in cui i ragazzi possono trovare postazioni Internet, materiale informativo e assistenza da parte di personale madre lingua inglese, spagnolo, portoghese, cinese e araba dell'Ufficio Internazionale.
Fonte: unipi.it
"Scienza senza frontiere" è un'imponente iniziativa di mobilità e internazionalizzazione del sistema universitario e della ricerca brasiliani avviata nel 2011 che mira a promuovere esperienze di studio e ricerca all'estero per oltre 75.000 giovani brasiliani. Grazie a questo progetto, negli ultimi tre anni sono arrivati a Pisa oltre 300 studenti che, per un anno, hanno frequentato e frequenteranno i corsi di laurea di ingegneria, medicina, veterinaria, agraria, scienze naturali, fisica, matematica e farmacia dell'Ateneo pisano.
"Inclinados hacia America Latina" è invece un progetto promosso direttamente dall'Università di Pisa che offre agli studenti latinoamericani che si iscrivono ad una laurea magistrale dell'Università di Pisa l'esenzione dalle tasse universitarie, un corso gratuito di italiano e altri servizi dedicati. Quest'anno sono attesi ben 21 ragazzi provenienti da Perù, Messico, Costarica, Argentina, Colombia, Venezuela, Honduras e Cile che andranno ad aggiungersi ai circa 10 che già da due anni stanno frequentando i corsi a Pisa.
Gli studenti sudamericani sono stati salutati anche dai ragazzi dell'ESN, l'Erasmus Student Network che, in una prospettiva sempre più internazionale, li ha accolti nella rete che riunisce i ragazzi stranieri che vengono a studiare a Pisa.
Il continuo incremento di studenti internazionali all'Università di Pisa è stato raggiunto grazie alle iniziative di internazionalizzazione che l'Ateneo ha promosso negli ultimi anni nei Paesi del Sud America in particolare, presentando e promuovendo l'offerta didattica e la ricerca in occasione di visite ufficiali e partecipazione a fiere internazionali. Per accogliere gli studenti stranieri in arrivo all'Università di Pisa, è stato istituito a Palazzo Vitelli un Welcome Office dedicato appositamente a loro, con uno spazio in cui i ragazzi possono trovare postazioni Internet, materiale informativo e assistenza da parte di personale madre lingua inglese, spagnolo, portoghese, cinese e araba dell'Ufficio Internazionale.
Fonte: unipi.it
giovedì 28 agosto 2014
Una catena di solidarietà tra gli studenti brasiliani e il mondo sociale pisano: donati indumenti e coperte, il progetto a cura dell'associazione Encontro

Al momento del rientro in Brasile, che sta avvenendo in questi giorni, l'associazione culturale italo-brasiliana Encontro, nata a Pisa l'11 febbraio 2012, ha pensato di contattare gli studenti, tutti laureandi o partecipanti a progetti post-laurea, per coinvolgerli in un progetto benefico a favore di due realtà sociali pisane: si tratta di "Progetto Homeless", organizzazione che ospita un asilo notturno, un centro diurno e uno sportello d’ascolto per le persone senza dimora e di "Donne in Movimento", un ente che sviluppa attività e servizi diretti alle donne immigrate in particolare quelle coinvolte in scenari di marginalità o costrette alla prostituzione.
La risposta dei ragazzi è stata veloce ed entusiasta, tanto che sono stati recuperati circa trenta sacchi con indumenti, giacche e scarpe, insieme a una decina di coperte e asciugamani.
Il terzo blocco di studenti, che affronteranno l'anno accademico 2014-2015, sarà ricevuto il prossimo 4 settembre dallo staff dell'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università di Pisa.
L'auspicio è che anche questo nuovo "contingente" possa vivere nella nostra città un'esperienza positiva, dal punto di vista formativo, professionale e umano.
L'associazione Encontro si impegnerà in questo nuovo anno accademico per poter realizzare un progetto più strutturato, coinvolgendo i nuovi studenti nelle donazioni e cercando il sostegno dell'Università di Pisa e dell'amministrazione locale.
venerdì 11 luglio 2014
Alla scoperta del jongo e delle radici musicali del samba: un ringraziamento speciale a Carolina Oliveira
L'associazione Encontro desidera ringraziare
Carolina Oliveira, organizzatrice del laboratorio di jongo che si è
svolto venerdì scorso a Mixart. Carolina ci ha portati alla scoperta di
un'espressione culturale che l'etnia bantu, tramite le persone
portate dall'Africa al Brasile in maniera coatta e ridotte in
schiavitù, ha fatto fiorire nella Vale do Paraíba, regione che si
estende tra la parte est dello stato di San Paolo e la parte sud dello
stato di Rio de Janeiro.
E' stato un viaggio molto affascinante dentro una forma d'arte, ritenuta fonte del samba, che si esprime a tutto tondo tra percussioni, canti e danza e che si realizza all'interno di una roda, dove le persone riproducono in musica il senso della comunità.
Carolina, che è nativa di Niterói, si è fatta splendida interprete di questa tradizione, sviluppando un laboratorio fatto da una introduzione storica sulle origini del jongo, da una parte di canto, composta dagli antichi "pontos" che parlano dell'orgoglio e dell'autodeterminazione dei neri brasiliani e da una parte di danza.
Speriamo in futuro di incontrarla di nuovo, in modo da riproporre questa esperienza e di approfondire questo tema. Obrigado Carolina!
E' stato un viaggio molto affascinante dentro una forma d'arte, ritenuta fonte del samba, che si esprime a tutto tondo tra percussioni, canti e danza e che si realizza all'interno di una roda, dove le persone riproducono in musica il senso della comunità.
Carolina, che è nativa di Niterói, si è fatta splendida interprete di questa tradizione, sviluppando un laboratorio fatto da una introduzione storica sulle origini del jongo, da una parte di canto, composta dagli antichi "pontos" che parlano dell'orgoglio e dell'autodeterminazione dei neri brasiliani e da una parte di danza.
Speriamo in futuro di incontrarla di nuovo, in modo da riproporre questa esperienza e di approfondire questo tema. Obrigado Carolina!
Etichette:
Carolina Oliveira,
Jongo,
Mixart,
ringraziamento,
seminario di danza
mercoledì 2 luglio 2014
Brasile-Colombia: un'altra serata con l'associazione Encontro tra danza, cibo e calcio
Dopo il passaggio del Brasile ai quarti di finale tornano
le serate mondiali organizzate dall'associazione italo-brasiliana ENCONTRO:
appuntamento venerdì 4 luglio nei locali di MIXART (Via Bovio 11, Pisa) per una
serata che non sarà di solo calcio. Si parte infatti alle 19.30 per uno stage
di un'ora e mezzo alla scoperta del JONGO, una delle primordiali espressioni di
cultura, religiosità e libertà del popolo nero, derivato dalla migrazione
coatta bantu in Brasile e considerato il padre del samba. Lo stage comprenderà
un'introduzione storico-culturale e una lezione pratica sui movimenti tipici
della danza a cura di Carolina Oliveira (prezzo 10 euro, si consiglia la
prenotazione scrivendo a info@mix-art.it
o telefonando a Galo Preto, 348-0446520).
Dalle 20 chi non partecipa allo stage può gustare la nostra apericena a base di
FEIJOADA e CAIPIRINHA mille frutti (8 euro), che speriamo sia propiziatoria per
la partita Brasile-Colombia. E' prevista un'opzione vegetariana. Il match sarà
trasmesso a cura di Mixart alle ore 22, in diretta dallo stadio Castelão di
Fortaleza. E' consigliata la prenotazione della sedia scrivendo a info@mix-art.it
Dalle 20 chi non partecipa allo stage può gustare la nostra apericena a base di FEIJOADA e CAIPIRINHA mille frutti (8 euro), che speriamo sia propiziatoria per la partita Brasile-Colombia. E' prevista un'opzione vegetariana. Il match sarà trasmesso a cura di Mixart alle ore 22, in diretta dallo stadio Castelão di Fortaleza. E' consigliata la prenotazione della sedia scrivendo a info@mix-art.it
lunedì 9 giugno 2014
"Apericena mundial": feijoada, caipirinha e buona musica per vivere al meglio la Copa 2014
L’associazione culturale italo-brasiliana Encontro in vista
della Coppa del Mondo 2014 ha organizzato una serie di piccoli eventi in
collaborazione con MixArt, il nuovo
spazio associativo situato in via Giovanni Bovio 11.
In occasione delle partite che vedranno protagonista la Seleção giallo-verde tutti coloro che amano il Brasile e vogliono scoprire sempre nuovi aspetti della cultura e della storia di questo grande paese, saranno accolti nei locali di MixArt: sarà un piacevole momento per conoscere meglio l’associazione Encontro e per ascoltare un po’ di buona musica.
Questa sarà la formula delle serate “mondiali”: apericena composta da feijoada e caipirinha mille frutti (8€); djset con musica brasiliana per riscaldare il pre-partita. A seguire caipirinha mille frutti a 3 €.
Ecco gli appuntamenti in programma:
- Giovedì 12 Giugno ore 20.00 apericena in contemporanea con la cerimonia di apertura; ore 22.00 Brasile-Croazia dallo Stadio Corinthians di San Paolo.
- Martedì 17 Giugno Ore 19.30 – 21.00 apericena; ore 21.00 Brasile-Messico dall'Arena Castelão di Fortaleza.
- Lunedì 23 Giugno Ore 20.00 -22.00 apericena; ore 22.00 Brasile-Camerun dallo Stadio Nazionale Mané Garrincha di Brasilia.
In occasione delle partite che vedranno protagonista la Seleção giallo-verde tutti coloro che amano il Brasile e vogliono scoprire sempre nuovi aspetti della cultura e della storia di questo grande paese, saranno accolti nei locali di MixArt: sarà un piacevole momento per conoscere meglio l’associazione Encontro e per ascoltare un po’ di buona musica.
Questa sarà la formula delle serate “mondiali”: apericena composta da feijoada e caipirinha mille frutti (8€); djset con musica brasiliana per riscaldare il pre-partita. A seguire caipirinha mille frutti a 3 €.
Ecco gli appuntamenti in programma:
- Giovedì 12 Giugno ore 20.00 apericena in contemporanea con la cerimonia di apertura; ore 22.00 Brasile-Croazia dallo Stadio Corinthians di San Paolo.
- Martedì 17 Giugno Ore 19.30 – 21.00 apericena; ore 21.00 Brasile-Messico dall'Arena Castelão di Fortaleza.
- Lunedì 23 Giugno Ore 20.00 -22.00 apericena; ore 22.00 Brasile-Camerun dallo Stadio Nazionale Mané Garrincha di Brasilia.
mercoledì 9 aprile 2014
Il Brasile e la Capoeira Angola incontrano Pisa: Mestre Lazaro da Bahia in città per una settimana
Giovedì dimostrazioni in piazza Vittorio Emanuele e a seguire discussione
Sabato al Cep festa con cena e musica brasiliana
Raccontare il Brasile attraverso la Capoeira, una delle sue espressioni culturali più famose. È quello che succede a Pisa questa settimana, in occasione della visita di Lazaro dos Prazeres dos Santos, conosciuto nel mondo della capoeira come Mestre Lazaro, uno dei responsabili di una delle più grandi scuole di Capoeira Angola al mondo, il Gruppo Angola Palmares che a Pisa ha una sua sezione.
La Capoeira è un’arte marziale elegante e micidiale i cui punti forti sono la sorpresa dell’attacco, l’agilità, la precisione. Si è sviluppata dal XVI-XVII secolo in Brasile dagli schiavi come strumento di difesa. In quel periodo, infatti, alcuni schiavi fuggirono dalle fazendas dove erano sfruttati e si organizzarono in villaggi, il più famoso fu quello di “Angola Janga” (piccola Angola), noto anche come “Palmares” dato che la vegetazione era costituita da palme, e che dà il nome al gruppo stesso.
Dopo tre giorni di allenamenti con gli allievi del Gruppo di Capoeira Angola Palmares, giovedì 10 aprile alle 17.30 in piazza Vittorio Emanuele si terrà una dimostrazione pubblica e a seguire, nella sala del consiglio provinciale, il Mestre incontrerà i pisani, per rispondere alle domande e alle curiosità dei presenti.
La settimana di allenamenti proseguirà anche venerdì e si concluderà sabato 12 aprile: dalle 15 alle 19, presso lo spazio associativo Mixart in via Bovio 11, dove si terrà uno stage con l’iniziazione alla Capoeira per i nuovi allievi, chiamato Batizado, e la Troca de Cordel, momento di passaggio e crescita degli altri allievi, ed alle 20.30 al circolo Arci in via Boccherini 14 al Cep il Capoeira party 2014. Una serata fatta di Capoeira, cibo, musica, lotteria e tanto altro.

A seguire danza, capoeira e musica: Roda de Capoeira Gruppo Angola Palmares Pisa e Convidados; estrazione biglietti lotteria, musica con i Pisa na Fulô; dj Set Musica Brasiliana.
Per la lotteria i premi in palio sono:
1° BUONO COOP prodotti "fior fiore" del valore di 50 €
2° BUONO SPESA da DECATHLON del valore di 50 €
3° BUONO SPESA da DECATHLON del valore di 30 €
4° CENA per 2 persone alla BODEGUITA
5° APERITIVO da SUD con tagliere e vino a scelta
6° APERITIVO da SUD con tagliere e vino della casa
7° 1 litro di BIRRA al pub ORZO BRUNO
Etichette:
Capoeira,
Capoeira Angola Palmares,
Mestre Lazaro
martedì 18 marzo 2014
Successo dell'incontro sulla Forza di Spedizione Brasiliana. I ringraziamenti dell'Associazione Encontro
Si tratta di un legame, quello tra i pracinhas e la popolazione toscana ed emiliano-romagnola, che è stato ampiamente documentato dalla mostra, resa veramente interessante sia dalle foto appartenenti alla collezione privata di Mario Pereira, sia dai preziosi reperti, appartenuti ai soldati brasiliani e allo stesso comandante del corpo di spedizione Mascarenhas De Moraes, provenienti dalla collezione di Giovanni Sulla, ricercatore ed esperto della F.E.B.: a lui va un ringraziamento speciale.
Da sottolineare e apprezzare con gratitudine la presenza alla serata di un gruppo di studenti brasiliani del programma Scienza senza Frontiere, che stanno frequentando le facoltà cittadine grazie a una borsa di studio finanziata dal governo brasiliano.
Questa e ad altre iniziative sono pensate anche in funzione della partecipazione di questi giovani universitari alla vita sociale della città.
Non possiamo infine non esprimere la nostra gratitudine nei confronti della sezione soci della Coop di Cisanello, rappresentata da Giacomo Tani, che ha ospitato e supportato in tutto e per tutto la nostra iniziativa e nei confronti dell'assessore alle politiche sociali del Comune di Pisa Sandra Capuzzi, che ha ricordato come il legame tra Pisa e il Brasile, che è così radicato nella storia, possa essere di aiuto e di esempio anche per favorire l'integrazione tra la cittadinanza e le comunità migranti che risiedono nella nostra città.
Un obiettivo che cerchiamo di perseguire costantemente con le nostre iniziative e che speriamo nel futuro possa essere sempre più concreto grazie alla partecipazione e al coivolgimento di quanti hanno trovato interessante il nostro progetto di avvicinare Pisa e il Brasile nel dialogo e nella contaminazione.
martedì 11 marzo 2014
"La Forza di Spedizione Brasiliana in Italia": una mostra e un documentario presentati da Mario Pereira
L'associazione culturale italo-brasiliana Encontro, nata a
Pisa l’11 febbraio 2012, dedica il prossimo appuntamento del suo ciclo di
proiezioni “Pisa guarda il Brasile” alla F.E.B., la Força Expedicionaria
Brasileira, il contingente brasiliano che durante la seconda guerra mondiale
contribuì alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, lasciando anche nella
città toscana un segno evidente del proprio passaggio.
L’appuntamento è per domenica 16 marzo presso la sezione Soci Coop di Pisa, in via Valgimigli 1: la serata inizierà alle ore 17 con una mostra di cimeli della F.E.B. e proseguirà alle 19.30 con un aperitivo, durante il quale Mario Pereira, amministratore del Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia e custode della memoria della FEB in Italia, presenterà un documentario, realizzato da lui stesso, su questo pezzo di storia e introdurrà a un dibattito con il pubblico presente. L’iniziativa è realizzata grazie al supporto della sezione coop Cisanello di Pisa e dell'assessorato alle politiche sociali del comune di Pisa.
Il Monumento Votivo Militare Brasiliano si trova in località San Rocco a
Pistoia, dove i 457 soldati brasiliani morti nella campagna d’Italia furono
originariamente seppelliti. Nel dicembre del 1960 le salme furono traslate nel
camposanto monumentale della spiaggia del Flamengo a Rio de Janeiro, ma a
Pistoia, per ricordare il passaggio e il sacrificio dei giovani combattenti, fu
inaugurato, nel 1967, il Monumento Votivo Militare Brasiliano, che ospita
ancora oggi il corpo di un soldato non identificato, il milite ignoto. L’appuntamento è per domenica 16 marzo presso la sezione Soci Coop di Pisa, in via Valgimigli 1: la serata inizierà alle ore 17 con una mostra di cimeli della F.E.B. e proseguirà alle 19.30 con un aperitivo, durante il quale Mario Pereira, amministratore del Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia e custode della memoria della FEB in Italia, presenterà un documentario, realizzato da lui stesso, su questo pezzo di storia e introdurrà a un dibattito con il pubblico presente. L’iniziativa è realizzata grazie al supporto della sezione coop Cisanello di Pisa e dell'assessorato alle politiche sociali del comune di Pisa.
Il padre di Mario, Miguel Pereira, ex combattente della Força Expedicionaria Brasileira, è stato il primo curatore e guardiano del Monumento, diventando uno dei testimoni e dei custodi di una memoria storica fondamentale per la storia del nostro Paese, ruolo che ha ricoperto fino alla morte, nel 2003.
Programma della serata
Ore 17.00 Mostra presso la sala soci coop Cisanello
Ore 19.30 Aperitivo, contributo 2 Euro
Ore 20.30 Proiezione Documentario
Ore 21.30 Dibattito con Mario Pereira e l'Assessore alle politiche sociali del comune di Pisa Sandra Capuzzi
Ore 19.30 Aperitivo, contributo 2 Euro
Ore 20.30 Proiezione Documentario
Ore 21.30 Dibattito con Mario Pereira e l'Assessore alle politiche sociali del comune di Pisa Sandra Capuzzi
venerdì 7 febbraio 2014
Doppio evento al Circolo Arci Unità: seminario di chitarra brasiliana e Capoeira Party
Il gruppo Capoeira Angola Palmares Pisa in collaborazione con il Centro Nagual e l'associazione Culturale Italo Brasiliana Encontro vi invitano al Capoeira Party, una serata fatta di Capoeira, Cibo, Musica, Danze e Caipirinha...
Dove: Circolo Arci Unità Pisa -Via Luigi Boccherini 14
Menu (15 €): Pappa al Pomodoro di pesce; bobó de camarão (preparato con: manioca, gamberetti, olio di palma, latte di cocco) e riso; una birra o un bicchiere di vino; dolce.
Ingresso dopo le 21.30: 5€ (con caipirinha)
Riduzione Bambini fino a 12 anni: 8 €
Possibile opzione vegetariana
Intrattenimento dalle 21.30 in poi: Samba e Bossa Nova con i ragazzi del Seminario di chitarra brasiliana dell'Associazione Encontro; Roda de Capoeira Gruppo Angola Palmares Pisa e Convidados; Paolo Mari e il progetto PISA NA FULÔ; dj set musica brasiliana. Durante la serata caipirinha, birra e vino al bar della festa.
Ecco il programma:
1° gruppo - PRINCIPIANTI dalle 16.30 alle ore 17.30
MOMENTO APERTO A TUTTI, PRINCIPIANTI E AVANZATI *
dalle 17.30 alle 18.30
2° gruppo - MEDI- AVANZATI dalle 18.30 alle ore 19.30
Costo: 10 euro
Per partecipare gli interessati devono contattare esclusivamente Paolo Mari ( 393-2157877 - info@paolomari.net )
Per info sui seminari tenuti da Paolo Mari: http://www.paolomari.net/
* Tra i 2 seminari faremo una pausa aperta a tutti di un'ora, dove chi fa il corso livello principianti rimane un altro po' a conoscere gli altri del gruppo medi-avanzati e viceversa. Questo spazio sarà anche un momento di musica collettiva, dove sotto la guida di Paolo Mari, metteremo a frutto tutto il lavoro svolto
I pezzi attualmente studiati sono: Tico-Tico no Fubá / Agua de Beber / Wave / Mas que nada / Samba da minha terra )
Etichette:
Capoeira,
Capoeira Angola Palmares,
Cep,
Paolo Mari,
seminario chitarra brasiliana
sabato 11 gennaio 2014
Musica, cultura e storia con l’associazione Encontro: c’è tutto il 2014 per stare insieme!


Attesissima da tutti i partecipanti è la parte centrale del seminario, il momento musicale aperto a tutti: in questa parentesi live gli allievi suonano liberamente, con la partecipazione dei ragazzi del progetto musicale Pisa na Fulô, alcuni dei pezzi imparati durante le lezioni, come Tico-Tico no Fubá, Agua de Beber, Wave, Mas que nada e Samba da minha terra.
Oltre a questa data di gennaio gli allievi saranno chiamati a partecipare ad un’altra lezione anche nel mese di febbraio.

Questi
studenti, che stanno frequentando le facoltà cittadine grazie a una
borsa di studio finanziata dal governo brasiliano, saranno i
protagonisti della serata, in quanto ci faranno conoscere dei piatti
brasiliani cucinati da loro stessi, diventando ambasciatori delle loro
terre di provenienza.
Nella prima quindicina di marzo tornerà anche un altro nostro progetto, “Pisa guarda il Brasile”, che stavolta sarà dedicato alla divulgazione di una parte importantissima della storia del nostro paese: stiamo parlando della Força Expedicionaria Brasileira, il contingente brasiliano che durante la seconda guerra mondiale contribuì alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, lasciando anche a Pisa un segno evidente del proprio passaggio. In collaborazione con Mario Pereira, amministratore del Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia e custode della memoria della FEB in Italia, vorremmo realizzare una settimana espositiva, con una mostra dei cimeli della FEB, un momento di divulgazione con le scuole e un aperitivo finale durante il quale Mario Pereira ci presenterà un documentario realizzato da lui stesso e ci introdurrà a un dibattito con il pubblico presente.

Il Monumento si trova in località San Rocco, dove i 457 soldati brasiliani morti nella campagna d’Italia furono originariamente seppelliti. Nel dicembre del 1960 le salme furono traslate nel camposanto monumentale della spiaggia del Flamengo a Rio de Janeiro, ma a Pistoia, per ricordare il passaggio e il sacrificio dei giovani combattenti, fu inaugurato, nel 1967, il Monumento Votivo Militare Brasiliano, che ospita ancora oggi il corpo di un soldato non identificato, il milite ignoto.
Il padre di Mario, Miguel Pereira, ex combattente della Força Expedicionaria Brasileira, è stato il primo curatore e guardiano del Monumento, diventando uno dei testimoni e dei custodi di una memoria storica fondamentale per la storia del nostro Paese, ruolo che ha ricoperto fino alla morte, nel 2003.
State con noi!
Etichette:
Capoeira,
Encontro,
Força Expedicionaria Brasileira,
Mario Pereira,
Monumento Votivo Militare Brasiliano,
Paolo Mari,
Pisa guarda il Brasile,
Scienza senza frontiere,
seminario chitarra brasiliana
Iscriviti a:
Post (Atom)